Condizioni Generali di Contratto

della

OMEST s.r.l.

con sede in I-39100 Bolzano (BZ), Via Luigi Negrelli 15,
C.F. e Part. IVA 02495790210
di seguito anche “OMEST”

Versione: settembre 2024

Premesse

A. OMEST è una società di diritto italiano che da molti anni svolge la propria attività nel settore del trasporto merce e della logistica e presta, in particolare, servizi di spedizione, di trasporto, di logistica e tutte le attività connesse a questi servizi per clienti “business”.

B. Le presenti Condizioni Generali di Contratto, pertanto, sono diretti a clienti professionali, non qualificabili come “consumatori”.

C. Le forniture dei prodotti e servizi da parte di OMEST vengono eseguiti esclusivamente in base alle presenti Condizioni Generali di Contratto, indipendentemente dal fatto che l’ordine sia stato effettuato in forma orale o scritta.

D. Le presenti Condizioni Generali di Contratto vengono messe a disposizione del Cliente prima della conclusione del contratto e/o dell’invio dell’ordine e potranno in ogni caso essere consultate sul sito www.omest.com. Le presenti Condizioni Generali di Contratto costituiscono parte integrante e sostanziale di ogni singolo contratto stipulato da OMEST, indipendentemente dalla forma dello stesso e sono da ritenersi in ogni caso accettate con l’invio del primo ordine da parte del Cliente ad OMEST e/o con la conferma dell’offerta formulata da parte di OMEST e/o con la conferma, scritta o verbale, del listino prezzi proposto da OMEST e/o comunque con la consegna delle cose da parte del Cliente ad OMEST o al corriere incaricato da OMEST.

E. Il Cliente garantisce che le cose affidati ad OMEST o al corriere incaricato da OMEST sono confezionati ed imballati in funzione del trasporto previsto, nonché conformi alla normativa fiscale ed amministrativa dei paesi ove essi verranno trasportati o transiteranno. Il Cliente esonera OMEST da ogni e qualsiasi responsabilità a riguardo.

Ciò premesso, valgono le seguenti Condizioni Generali di Contratto:

1. Premesse

1.1. Le premesse formano parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito “CGC”) e di tutti i rapporti contrattuali conclusi da OMEST.

2. Ambito di applicazione

2.1. Tutte le offerte, forniture e prestazioni di OMEST vengono eseguite esclusivamente in base alle presenti CGC.

2.2. Le presenti CGC formano parte integrante e sostanziale di tutti i contratti stipulati tra OMEST ed i suoi clienti e partner commerciali (di seguito il “Cliente” o i “Clienti”).

2.3. Le presenti CGC si applicano anche a tutte le offerte, forniture e prestazioni future. Resta salva la facoltà da parte di OMEST a modificare le CGC in ogni momento e a propria piena discrezionalità.

2.4. Eventuali condizioni generali di contratto del Cliente o di terzi, qualora si discostino dalle presenti CGC, non sono applicabili. L’applicazione di tali condizioni generali di contratto è esclusa anche nel caso in cui OMEST non si opponga espressamente alla loro applicazione in ogni singolo caso. Anche nel caso in cui OMEST faccia riferimento a un documento che contenga o faccia riferimento a condizioni generali di contratto del Cliente o di un terzo, ciò non comporta un accordo sulla validità di tali condizioni generali di contratto, né comporta l’accettazione. Allo stesso modo, non si applicano gli usi locali.

2.5. Le presenti CGC non regolano i rapporti giuridici tra corrieri e clienti e/o tra corrieri e/o tra clienti, anche nel caso in cui OMEST abbia concluso il relativo contratto di trasporto in qualità di spedizioniere.

2.6. OMEST si riserva il diritto di modificare le presenti CGC in qualsiasi momento. Le modifiche avranno efficacia a partire dalla loro pubblicazione sul sito web all’indirizzo www.omest.com e si applicheranno automaticamente a tutti i contratti conclusi successivamente.

2.7. Le modifiche sono considerate tacitamente accettate anche relativamente ai rapporti contrattuali esistenti qualora il Cliente non vi si opponga entro il termine di 4 (quattro) settimane dalla loro pubblicazione. Trascorso tale periodo, il silenzio sarà considerato come assenso e le CGC modificate diventeranno parte del contratto o dei contratti in vigore al momento della pubblicazione delle modifiche.

3. Ordini, prezzi e condizioni di pagamento

3.1. L’ordine di regola viene collocato in forma scritta e contiene la conferma dell’offerta formulata da parte di OMEST e/o la conferma, scritta o verbale, del listino prezzi proposto.

3.2. I limiti e vincoli (misure, pesi ecc.) di ogni ordine nonché le tariffe ed i costi applicati sono riportati nei listini prezzi generali e/o personalizzati. I listini prezzi attuali nel momento di collocamento dell’ordine formano parte integrante dello stesso ordine.

3.3. Le tariffe riportate nei listini prezzi generali possono essere modificate da OMEST in qualsiasi momento e senza preavviso. Grava al Cliente l’onere di verificare prima del collocamento dell’ordine i prezzi ed i costi applicati in base agli attuali listini prezzi.

3.4. Le condizioni di pagamento vengono stabiliti nei rispettivi listini prezzi. La fatturazione avviene mensilmente in maniera cumulativa.

3.5. In caso di ritardato pagamento degli importi dovuti ad OMEST, il Cliente dovrà corrispondere ad OMEST, senza necessità di intimazione o formale messa in mora, gli interessi sugli importi scaduti, calcolati su base annua nella misura prevista dal D.Lgs. 09.10.2002, n. 231, decorrenti dalla data di scadenza del pagamento e fino al saldo effettivo del prezzo.

3.6. OMEST ha, nei confronti del Cliente e di ogni altro soggetto con cui contrae, privilegio e diritto di ritenzione sulle cose ed altri beni in suo possesso in relazione a crediti scaduti o in scadenza, e può vantare tale diritto anche nei confronti del destinatario e/o proprietario delle cose.

3.7. OMEST si riserva il diritto di compensare i propri crediti nei confronti del Cliente con eventuali importi dovuti da OMEST a quest’ultimo a qualsiasi titolo e ragione, anche se incassati in nome e per conto del Cliente (p.es. contrassegni ecc.).

4. Condizioni per la fase di ritiro

4.1. I ritiri vengono effettuati esclusivamente nei giorni feriali dal lunedì al venerdì.

4.2. A seguito di conferma della spedizione, il relativo ordine viene ritirato dal corriere incaricato all'indirizzo di ritiro comunicato dal Cliente nel più breve termine possibile.

4.3. I tempi di ritiro indicati da OMEST nella conferma d’ordine o in altri documenti, in particolare la data di ritiro e di consegna, sono da considerarsi solo come termini indicativi non vincolanti.

4.4. OMEST non si assume alcuna responsabilità per il rispetto dei termini di ritiro e di consegna e non può quindi in nessun caso essere ritenuta responsabile di ritardi nel ritiro e nel trasporto e/o nella consegna di una spedizione. Ciò vale indipendentemente dal motivo del ritardo o da eventuali istruzioni ricevute dal Cliente riguardo a specifici termini di ritiro, anche qualora questi risultino dall’ordine e/o dalla conferma d’ordine.

4.5. Nel caso in cui il ritiro richiesto non dovesse essere effettuabile per cause non imputabili ad OMEST, la stessa avrà diritto al pagamento di un compenso aggiuntivo per ogni successivo accesso.

4.6. In ogni caso non potrà essere richiesto il rimborso per eventuali spedizioni non avviate se il ritiro non dovesse essere possibile per cause non imputabili ad OMEST ovvero al corriere incaricato.

4.7. Il Cliente si impegna a curare l’imballaggio delle cose affidati ad OMEST ovvero al corriere incaricato, tenendo anche conto delle eventuali indicazioni fornite da OMEST. OMEST ovvero il corriere incaricato ha diritto di verificare ed ispezionare la spedizione ed il suo contenuto, con esonero da qualsiasi responsabilità al riguardo. La spedizione potrebbe essere aperta ed ispezionata in qualunque momento anche da ogni autorità governativa a ciò preposta, incluse le dogane e la sicurezza.

4.8. Il Cliente si impegna a predisporre ogni documento necessario ai fini dell’esecuzione regolare del trasporto (Documento di Trasporto ecc.) ed esime OMEST ovvero il corriere incaricato da ogni responsabilità per la corretta compilazione di questi documenti. OMEST ovvero il corriere incaricato prenderà in considerazione esclusivamente le informazioni trasmesse dal Cliente in forma digitale ed automatizzata al sistema di gestione delle spedizioni OMEST Logistic Center (OLC). Il Cliente prende atto che OMEST ovvero il corriere incaricato non verificherà in alcun modo la correttezza dei dati inseriti in OLC. Il Cliente, pertanto, esime OMEST da ogni responsabilità in ordine al coretto inserimento dei dati nel sistema OLC anche nel caso in cui sia stata richiesta la compilazione manuale da parte di OMEST o OMEST abbia prestato supporto al Cliente nella compilazione dei predetti documenti.

5. Condizioni per la fase di consegna e termini di consegna

5.1. Le consegne vengono effettuate nei giorni feriali dal lunedì al venerdì.

5.2. La consegna della spedizione viene effettuata dal corriere incaricato da parte di OMEST.

5.3. Nel caso in cui la consegna all’indirizzo comunicato dal Cliente non dovesse essere effettuabile per rifiuto o irreperibilità del destinatario o per altre cause non imputabili ad OMEST, OMEST non si assume alcuna responsabilità e avrà diritto al pagamento di un compenso aggiuntivo.

5.4. In caso di rifiuto o di irreperibilità del destinatario OMEST, qualora tempestivamente informato della giacenza e legittimato ad intervenire, può adottare le misure necessarie o opportune per la custodia della merce e la sua restituzione, agendo in nome e per conto del Cliente, sul quale grava il rischio di eventuali perdite, danneggiamenti o sottrazioni.

5.5. I termini di consegna della spedizione sono variabili e strettamente legati ai luoghi di ritiro e di consegna. I termini indicati sono calcolati presupponendo condizioni ottimali e possono essere soggetti a variazioni senza preavviso. OMEST non si assume alcuna responsabilità per il rispetto dei termini di consegna e non può quindi in nessun caso essere ritenuta responsabile di ritardi nel ritiro e/o nel trasporto e/o nella consegna di una spedizione. Ciò vale indipendentemente dal motivo del ritardo o da eventuali istruzioni ricevute dal Cliente riguardo a specifici termini di ritiro e/o consegna, anche qualora questi risultino dall’ordine e/o dalla conferma d’ordine e/o dai documenti di spedizione.

5.6. Tutti i tempi di transito indicati sono riferiti a giorni lavorativi e decorrono dal momento del ritiro della spedizione.

5.7. In caso di impossibilità di consegna di una spedizione a causa di un indirizzo errato o di dati indicati in modo inesatto, OMEST contatterà il Cliente per informare il medesimo del problema o per ottenere le informazioni corrette. OMEST in questo caso avrà diritto al pagamento di un compenso aggiuntivo.

6. Responsabilità di OMEST

6.1. OMEST è responsabile solo nei limiti indicati nelle presenti CGC.

6.2. OMEST non è responsabile per spedizioni non effettuate a causa di guasti nei sistemi informatici, errori/problemi di software ed interruzione della corrente. Inoltre, OMEST non è responsabile se la spedizione del Cliente o parte di essa viene smarrita, danneggiata, ritardata, erroneamente consegnata o non consegnata o se OMEST non adempie alle obbligazioni nei confronti del Cliente conseguentemente a:

  • a. circostanze al di là del controllo di OMEST quali (in via esemplificativa ma non esaustiva): eventi naturali inclusi terremoti, cicloni, tempeste, allagamenti, incendi, malattie, nebbia, neve o gelo; eventi di forza maggiore inclusi (in via esemplificativa ma non esaustiva) guerre, incidenti, atti terroristici, scioperi, embarghi, pericoli negli spazi aerei, conflitti locali od insurrezioni popolari; sconvolgimenti nazionali o locali nelle reti di trasporto via aria o via terra e problemi meccanici legati alle modalità di trasporto o ai macchinari; vizi latenti od intrinseci del contenuto della spedizione; atti criminali di terze parti quali furto ed incendio doloso;
  • b. atti od omissioni imputabili al Cliente o a terzi quali inadempimento del Cliente (o rivendicazione di ogni altra parte rivendicante un interesse nella spedizione e che determini l’inadempimento del Cliente) delle obbligazioni assunte dal Cliente in virtù dei presenti termini e condizioni; un atto od un’omissione ascrivibile a dogane, linee aeree, aeroporti o pubblico ufficiale;
  • c. contenuti della spedizione consistenti in articoli che siano beni proibiti, anche laddove OMEST avesse accettato la spedizione per errore.

6.3. OMEST non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall'imballaggio non adeguato e/o insufficiente ovvero del fissaggio delle cose sui pallet (compresi gli elementi angolari dei pallet) ed il Cliente esonera OMEST da qualsiasi responsabilità in merito.

6.4. Il risarcimento eventualmente dovuto per un trasporto nazionale è limitato a un massimo di Euro 1,00 (uno,00) euro per ogni chilogrammo di peso lordo della cosa persa o danneggiata, anche ai sensi dell’art.1696 c.c.. Nel caso di trasporto internazionale, si applicano le disposizioni della Convenzione sul trasporto di merci su strada (CMR) del 19.05.1956, ratificata dalla legge del 06.12.1960, n. 1621, e in particolare le limitazioni alla responsabilità di cui all’art. 23, c. 3.

6.5. È in ogni caso escluso, e tanto si prevede anche in deroga alle disposizioni contenuti negli artt. 1223 ss. Codice Civile, qualsivoglia risarcimento dovuto da OMEST per danni indiretti (quali, con indicazione che ha natura puramente esemplificativa e non è in alcun modo esaustiva: mancato guadagno, perdita di interessi o danni derivanti da ritardi nell'esecuzione del trasporto) anche se OMEST fosse stata a conoscenza che tali danni o perdite potesse occorrere.

6.6. In ogni caso il destinatario dovrà apporre sulla prova di avvenuta consegna (POD) e/o lettera di vettura dettagliate e specifiche riserve riguardanti lo stato apparente della spedizione e/o dell’imballo. Sono nulle le riserve generiche senza indicazione specifica.

6.7. Tutti i reclami e/o pretese nei confronti di OMEST dovranno essere comunicate per iscritto, a pena di decadenza, entro il termine di 8 (otto) giorni dalla data di consegna delle cose al destinatario.

7. Recesso e risoluzione del contratto

7.1. Nel caso in cui, per qualsivoglia motivo, il Cliente abbia la necessità di annullare una spedizione registrata deve comunicarlo ad OMEST tramite e-mail, inoltrando esplicita richiesta di sospensione di tale spedizione fornendo una relativa motivazione.

7.2. Qualora OMEST non avesse ancora iniziato a dare esecuzione all’ordine, OMEST si impegna a restituire e/o a non fatturare l'importo dovuto per l’ordine collocato. Resta fermo il diritto di OMEST al rimborso di eventuali costi sostenuti (commissioni, spese, ecc.).

7.3. Qualora la richiesta del Cliente giunga ad OMEST in corso di esecuzione dell’ordine, OMEST si riserva la facoltà di restituire ovvero di non fatturare l'importo della spedizione al netto delle spese sostenute fino a quel momento, non escludendo la possibilità di trattenere la totalità della somma corrisposta dal Cliente.

7.4. OMEST si riserva la facoltà di annullare in ogni momento spedizioni non effettuabili da OMEST, restituendo e non fatturando l’importo della spedizione richiesta.

7.5. In caso di giusta causa, OMEST è autorizzata a trattenere e interrompere tutte le prestazioni con effetto immediato finché la giusta causa sussiste e il rischio di reiterazione non è venuto meno, escludendo qualsiasi richiesta di risarcimento danni da parte del Cliente. Il Cliente è responsabile di tutti i costi sostenuti da OMEST a causa di tali eventi e delle relative circostanze. La giusta causa ai sensi del paragrafo precedente include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • violazione dei rispettivi obblighi ai sensi degli artt. 3.5, 4.8 e 9 delle presenti CGC;
  • le cose oggetto della spedizione non corrispondono alle informazioni fornite dal Cliente al momento del collocamento dell’ordine (es.: peso, dimensioni, tipologia spedizione, affidamento merce al vettore, ecc.);
  • le cose oggetto della spedizione durante le varie fase di smistamento e controllo presentano danni lievi e/o irrimediabili;
  • l'imballaggio non verrà ritenuto idoneo per poter proseguire la spedizione;
  • ritardo nel pagamento da parte del Cliente;
  • avvio di una procedura d’insolvenza ai sensi del Codice della Crisi d’Impresa italiano o dell’art. 1 del Regolamento (UE) 2015/848 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20.05.2015, il rigetto di apertura di una procedura di insolvenza o di concordato preventivo per mancanza di attivi o l’iscrizione nel registro informatico dei protesti.

8. Contrassegni

8.1. Ove previsto, il Cliente potrà richiedere la consegna della spedizione in contrassegno, specificando nella lettera di vettura, anche tramite gli appositi canali telematici (OLC), l'importo e la valuta da incassare (in lettere ed in cifre) nonché le modalità di incasso (in contanti, nei limiti previsti dalle vigenti disposizioni di legge, ovvero con gli eventuali altri mezzi di pagamento disponibili per la specifica spedizione).

8.2. La restituzione al Cliente degli importi dei contrassegni verrà effettuata in base a quanto concordato con il Cliente stesso ovvero a quanto specificato nei listini prezzi generali e/o personalizzati. Qualora la consegna non venga effettuata da OMEST ma da un corriere incaricato dalla medesima, la restituzione al Cliente degli importi dei contrassegni verrà effettuata da OMEST a seguito dell'effettivo versamento dei predetti importi dal corriere incaricato ad OMEST.

8.3. OMEST è responsabile esclusivamente per il caso di mancato ritiro e consegna al Cliente del contrassegno, secondo la modalità scelta dal Cliente, nei limiti comunque dell'importo del contrassegno non incassato.

8.4. Nelle operazioni di incasso di contrassegni pagati in valuta estera (diversa dall'Euro) OMEST rifiuta ogni rischio di cambio che grava esclusivamente sul Cliente.

8.5. Nelle operazioni di incasso di contrassegni pagati tramite assegni, OMEST sarà tenuta esclusivamente al controllo sulla correttezza dell'intestazione e dell'importo dell'assegno emesso, nonché sulla presenza della firma. Relativamente a quest'ultima, OMEST non assumerà tuttavia alcun obbligo di verifica sull'autenticità della stessa, né sarà tenuta a controllarne la corrispondenza all'emittente o a verificare che sia stata apposta da persona dotata di potere di firma. Pertanto, OMEST sarà tenuta a verificare solamente la corrispondenza tra le istruzioni ricevute ed i dati presenti sull'assegno relativi unicamente a intestazione, importo e firma nei limiti di cui sopra.

8.6. Nel caso di incasso previsto a mezzo assegni bancari, che dovranno essere inderogabilmente intestati al Cliente, OMEST non assume alcuna responsabilità per eventuali irregolarità, falsificazioni o mancanza di provvista (assegni scoperti).

8.7. Nel caso di furto, rapina o smarrimento dei suddetti assegni, OMEST sarà tenuta esclusivamente al rilascio, in favore del Cliente e/o del destinatario, di copia della denuncia presentata dalla stessa all'Autorità di Pubblica Sicurezza, al fine di consentire il blocco del titolo.

8.8. Il Cliente autorizza OMEST, in ogni caso di mancato pagamento da parte del destinatario con le modalità indicate, al deposito e alla restituzione della spedizione e OMEST ha diritto al pagamento di un compenso aggiuntivo.

8.9. Il prezzo pattuito per la spedizione in contrassegno sarà comunque dovuto ad OMEST anche qualora il destinatario dovesse rifiutare la consegna ovvero in ogni altro caso in cui il mancato incasso risulti dovuto a cause non dipendenti dalla volontà di OMEST. Le parti convengono esplicitamente che OMEST avrà la facoltà di compensare gli importi incassati in contrassegno con eventuali crediti che OMEST vanta nei confronti del Cliente.

9. Cose escluse dal servizio di spedizione OMEST

9.1. È espressamente vietata – e quindi esclusa dal servizio di OMEST – la spedizione delle seguenti cose: denaro in qualunque valuta, oro, antichità, liquori, valori bollati e/o francobolli anche da collezionismo, metalli preziosi, armi da fuoco, alcolici, piante, droghe, opere d’arte, pietre preziose, pellicce, orologi preziosi, esplosivi, animali, prodotti alimentari, beni deperibili, titoli di qualunque genere o al portatore, oggetti indecenti osceni e pornografici, carboni e diamanti industriali, assegni bancari, tabacchi, traveller’s cheques; ogni altra cosa che OMEST, a propria discrezione, ritiene di non volere spedire; tutti i beni soggetti alle restrizioni IATA, inclusi materiali pericolosi o combustibili, ogni altro bene il cui trasporto sia proibito dalla legge, da regolamenti o statuti di qualsiasi paese da o attraverso il quale la spedizione possa essere effettuata.

9.2. Inoltre, è espressamente vietata la spedizione di merci pericolose quali infiammabili, esplosivi, inquinanti, radioattivi, tossici e contaminanti, nocivi infettivi e materiali magnetici anche se le rispettive quantità sono al di sotto dei limiti previsti dalla normativa ADR (Accordo Europeo per il Trasporto delle merci pericolose su strada, Legge 1839/62) e IATA.

9.3. Il Cliente si impegna a non spedire in nessun caso le cose indicate negli artt. 9.1. e 9.2. che precedono. Qualora le cose di cui agli artt. 9.1. e 9.2. fossero inserite in una spedizione o prese in consegna all’insaputa di OMEST o del corriere incaricato, OMEST declina ogni responsabilità e il Cliente si impegna a tenere completamente indenne e a manlevare OMEST da ogni responsabilità e pregiudizio in merito. È in ogni caso esclusa ogni responsabilità di OMEST per perdita, avaria, deperimento dei beni, anche qualora la spedizione sia stata presa in consegna per qualsivoglia motivo da OMEST o dal corriere incaricato da OMEST.

9.4. È espressamente vietata – e quindi esclusa dal servizio di OMEST – la spedizione di prodotti alimentari deperibili. La spedizione di prodotti alimentari non deperibili correttamente confezionati ed imballati secondo la normativa vigente è ammessa ad esclusivo rischio del Cliente, ad eccezione di quelli che possono essere trasportati solo a temperatura controllata e, previa sottoscrizione del contratto di fornitura e del relativo modulo di richiesta servizio, campioni diagnostici e prodotti farmaceutici per il trasporto a temperatura ambiente e controllata. In ogni caso, OMEST si riserva il diritto di accettare i colli affidati per il trasporto in ragione del contenuto, delle dimensioni di massa e di volume come previste dalla normativa vigente.

10. Trattamento dei dati personali

10.1. OMEST tratta i dati personali del rispettivo Cliente e di terzi in modo confidenziale. Il trattamento dei dati viene effettuato secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza.

10.2. Richiamate integralmente le disposizioni in materia di protezione dei dati personali contenute nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 nella versione vigente, nonché nel Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”), accettando le presenti CGC, il Cliente acconsente espressamente al trattamento dei propri dati personali. Accettando le presenti CGC, il Cliente dichiara anche di aver ricevuto e letto le informazioni sulla protezione dei dati previste dalle disposizioni legali summenzionate, di averne preso nota e di accettarle senza riserve.

10.3. Il Cliente concede ad OMEST espressa autorizzazione ad informarlo, tramite i suoi dati di contatto depositati presso OMEST, sulle innovazioni e gli adeguamenti di prodotti e servizi, nonché in generale sulle novità (anche tramite newsletter o simili).

11. Foro competente e legge applicabile

11.1. Le presenti CGC sono regolate esclusivamente dal diritto italiano, che si applica a tutti i rapporti contrattuali stipulati da OMEST.

11.2. Qualora la legge non preveda un foro competente obbligatorio, è esclusivamente competente il foro di Bolzano (Italia). Tuttavia, OMEST è libera di far valere i propri diritti anche presso la sede o il luogo di residenza del Cliente.

12. Disposizioni finali

12.1. Se una o più disposizioni contenute nelle presenti CGC o una disposizione contenuta in un altro accordo dovesse essere in tutto o in parte invalida o nulla e/o se dovesse comportare lacune nel relativo documento, la validità, la legalità e l'attuabilità delle rimanenti disposizioni contenute nelle CGC o nel relativo documento non devono in alcun modo essere toccate o pregiudicate. La disposizione invalida o mancante viene sostituita mediante una nuova disposizione legalmente valida che si avvicina maggiormente al risultato economico perseguito. Se una disposizione contiene una misura invalida, la stessa misura viene sostituita da una misura legalmente valida maggiormente assimilabile a quella sostituita.

12.2. Per tutto quanto non espressamente regolato nelle presenti CGC si applicano le relative disposizioni di legge.

12.3. Oltre alle presenti CGC, si applicano le condizioni generali di contratto di Federspedi, nonché le disposizioni della Convenzione sul trasporto di merci su strada (CMR).

12.4. Le presenti CGC sono state redatte in lingua italiana e tradotte in lingua inglese. In caso di dubbio, fa fede la versione in lingua italiana delle Condizioni generali di contratto, che prevale su qualsiasi versione in altre lingue.